
Matteo Destro è regista, creatore di maschere, autore teatrale e pedagogo.
​
Il suo percorso nel teatro inizia poco dopo aver conseguito la laurea magistrale in Pedagogia presso l’Università di Padova, quando comincia a esibirsi per strada con un naso rosso da clown. Il desiderio di approfondire la sua formazione teatrale lo porta a Parigi, dove studia presso la L’École Internationale de Théâtre Jacques Lecoq, lavorando con Jacques Lecoq e un team di insegnanti tra cui Pierre Byland, Norman Taylor e Alain Gautré.
​
Questa esperienza accende in lui una profonda passione per l’arte della maschera, che diventerà da allora un elemento centrale della sua pratica. Qualche anno dopo, approfondisce lo studio della creazione di maschere con il maestro Donato Sartori presso il Centro Maschere e Strutture Gestuali.
Come dice Matteo: “Il mio lavoro principale è la pedagogia teatrale, la creazione di maschere e la creazione di spettacoli. Spesso, queste tre pratiche fanno parte dello stesso processo creativo.”
​
L’approccio pedagogico di Matteo si fonda sulle basi concettuali e pratiche del lavoro con la maschera. La sua ricerca attraversa una vasta gamma di stili e linguaggi teatrali: dalla tragicommedia al grottesco, dal melodramma al clown teatrale, fino al racconto scenico.
Matteo ha insegnato a livello internazionale, collaborando con compagnie teatrali, scuole e università in tutto il mondo. Il suo insegnamento si concentra sull’analisi e tecnica del movimento, sull’improvvisazione e sul lavoro con la maschera teatrale, con un forte accento sulla presenza scenica, la tecnica e il gioco dell’attore. Accompagna inoltre gli studenti nel processo di creazione di opere originali—in qualità di drammaturghi, registi e interpreti.
Ha fatto parte del team docente della Helikos School, dove, oltre ad essere impegnato in queste aree di insegnamento, ha diretto il programma MaMaS (Material–Mask–Space), un laboratorio di ricerca dedicato alla progettazione e creazione di maschere e alla loro relazione con il movimento e lo spazio scenico.
Matteo ha tenuto masterclass e workshop presso istituzioni come la University of Iowa, la New York University e la VCA della Melbourne University e ha insegnato per diversi anni per Divadlo Usmev al Conservatorio di Bratislava (Slovacchia), Tiyatro Medresesi (Turchia) e con un programma sulla Commedia dell'Arte per Inchicore College (Dublino, Irlanda). Conduce un programma teatrale per Princeton University.
​
Negli anni, Matteo ha collaborato in qualità di regista e drammaturgo con numerose compagnie e teatri in tutto il mondo, tra cui:
Passepartout Production (Danimarca), Cie Accès-Soir (Francia), Open Door Theatre (Cina), Barabao Teatro, ArtiVarti, Larven Teatro, Stabilimento Teatrale, Ibuki Amizero, Orchestra Filarmonica di Torino e Teatro Immagine (Italia), Boom Circus e Iowa Partnership in the Arts (USA), Divadlo Usmev (Slovacchia), Compagnie ad Hoc (Francia), Ishøj Teater (Danimarca), Tiny Colossus (Germania), Aborígenes Teatro e Teatro Punto (Spagna), Anonima Teatro (Francia), e Teatro em Branco (Portogallo).
​
Nel 2016, Matteo, insieme ad Alay Arcelus Macazaga, ha fondato ATELIER Mask Movement Theatre a San Miniato, in Italia—un centro internazionale dedicato alla formazione, alla creazione e alla ricerca teatrale.
All’interno di ATELIER, Matteo dirige la scuola internazionale, la compagnia Atelier Mamot e un laboratorio creativo dedicato alla sperimentazione di forme, maschere e architetture dello spazio scenico.